Il Mio Saggio di Riflessione (ADV II)
Questo semestre sono molto soddisfatta della mia presentazione su “La Vita è Bella.” Mi sono sentita molto sicura delle mie capacità oratorie e di come ho presentato la mia parte della presentazione senza guardare gli appunti. L’anno scorso, o anche il semestre scorso, l’idea di fare una presentazione in italiano davanti alla classe a memoria mi avrebbe intimidito e spaventato. Sono molto orgogliosa di me per essere rimasta calma e per aver parlato chiaramente. Mi sono sentita molto più sicura di me rispetto al passato.
Parlare è l’aspetto più difficile dell’apprendimento dell’italiano per me. Penso di eccellere nella grammatica e nella scrittura, soprattutto grazie al francese che ho studiato a scuola da piccola, e riesco a capire tutto in classe, ma parlare mi intimidisce e a volte è difficile comunicare. Penso di essere migliorata molto senza rendermene conto. Rispetto all’inizio del semestre penso di essere migliorata anche nelle conversazioni semplici ma anche negli argomenti più complessi. Il corso di teletandem della professoressa Hipwell lo scorso semestre mi ha aiutato molto a parlare a lungo in italiano e a sentirmi più sicura, soprattutto prima di andare a Bologna in autunno. Spero che andare per tutto l’anno mi permetta di diventare fluente, ma sono nervosa all’idea di parlare in italiano tutto il giorno, tutti i giorni.
Anche se generalmente mi sento sicura nella comprensione dell’italiano parlato, credo che i compiti audiovisivi che abbiamo fatto più verso la fine del semestre siano stati difficili. A volte dovevo rallentare il video o ripetere alcune parti per capire. Tuttavia, questo è stato importante per aiutarmi a fare pratica e mi sento sicuramente più sicura. Anche la lettura è stata una cosa in cui mi sono sentita sicura, ma leggere una storia semplice è stato più difficile di quello che avevo fatto in passato. È stato difficile per me, ma mi ha spinto a migliorare le mie capacità di lettura. I quiz mi hanno costretto a imparare una grande quantità di vocabolario – a volte su un argomento specifico che altrimenti non avrei imparato – che mi ha aiutato a parlare e a scrivere. Ho apprezzato anche la grammatica che abbiamo imparato in classe, perché abbiamo affrontato idee che si presentano di solito, ma che forse non avevo imparato completamente la prima volta o che avevo trovato confuse. Per esempio, è stato utile imparare la differenza tra “di” e “che” e rivedere le forme del congiuntivo. Credo che questo mi abbia aiutato a capire che la grammatica è davvero importante e che avere una solida base di grammatica aiuta a costruire la fiducia nel parlato.
Ho anche imparato molto sulla cultura, l’economia e la storia dell’Italia che non conoscevo necessariamente prima. Per esempio, ho trovato interessante conoscere la storia del movimento di resistenza nella seconda guerra mondiale, in particolare l’inclusione delle donne e il movimento neorealista. Questo mi ha spinto a scegliere “La Vita è Bella” come argomento della mia presentazione. Mi è piaciuto molto anche apprendere del boom economico in Italia nel dopoguerra e di come gli imprenditori italiani si siano ispirati agli Stati Uniti e abbiano sviluppato un’economia basata sul Made in Italy.
Anche se mi sento ancora nervosa nel parlare in italiano, credo che questo corso mi abbia spinto molto e mi abbia aiutato a migliorare le mie capacità orali, scritte e di lettura. Non vedo l’ora di andare a Bologna per conoscere la vita e la cultura italiana in prima persona e diventare fluente.
Il Mio Riflesso Sul Capitolo 11 (ADV II)
Questo capitolo è stato il più difficile di tutti, soprattutto quando abbiamo iniziato a leggere il romanzo, Una Storia Semplice. La storia era molto divertente e piena di cliffhanger, quindi è stata piacevole da leggere, ma è stato difficile capire tutto quello che succedeva e a volte mi sentivo frustrata quando non riuscivo a capire subito o dovevo prendere tempo. Mi sono sentita abbastanza sicura della mia capacità di lettura, ma ci sono ancora molti vocaboli che non conosco, soprattutto per gli argomenti più specifici. Guardare il film insieme al romanzo è stato utile per capire la trama. Quando ho capito qualcosa della storia (come prevedere che il prete era complice dell’assassino) e sono riuscita a capire cosa stava succedendo, mi sono sentita forte e motivata a continuare a imparare l’italiano. Sono curiosa di leggere altre opere di Sciascia per continuare a migliorare le mie capacità di lettura.
Il Mio Riflesso Sul Capitolo 10 (ADV II)
In questo capitolo abbiamo imparato a conoscere il boom economico del secondo dopoguerra in Italia, grazie all’ emergere del “made in Italy” o dei prodotti iconici italiani come la Vespa e le marche di stilisti come Valentino, Prada e Gucci. Abbiamo appreso come la cultura italiana abbia creato un’attrazione economica unica e come gli uomini d’affari abbiano commercializzato la cultura italiana in modo da renderla ricercata e famosa. Ho trovato interessante conoscere la storia di questo movimento, ma anche come è cambiato nel tempo. Per esempio, in genere non si pensa all’Italia come a un luogo di imprenditorialità o di scienza/tecnologia, ma abbiamo imparato a conoscere la crescita di questi settori oggi. Ho trovato interessanti anche le nostre discussioni sulle contraffazioni, perché si può dire che è frustrante quando qualcosa come la Vespa, che una volta era utile e accessibile per gli italiani (che rappresentano la gente comune), oggi è diventata qualcosa di costoso e chic al punto che la gente comune non può permettersela. Questo fa sembrare che parti della cultura italiana siano fuori portata e d’élite, ma si può anche dire che, quando i prodotti diventano facilmente replicabili e contraffatti, perdono la loro unicità e la loro identità e danneggiano il business italiano.
Il Mio Riflesso Sul Capitolo 9 (ADV II)
Questo capitolo è stato molto affascinante perché abbiamo imparato a conoscere l’Italia da una nuova prospettiva, in particolare un periodo più duro e difficile della storia italiana. Abbiamo conosciuto il movimento fascista e l’ascensione di Mussolini. Abbiamo appreso come il movimento partigiano abbia incluso tutti i tipi di persone ( anche le donne) e abbia guidato la nascita del movimento neorealista. Un brano che mi ha particolarmente impressionato è stata la poesia di Primo Levi che abbiamo letto. Nel mio tema ho scritto di quanto il messaggio di Levi sia attuale e necessario e di come gli ebrei siano ancora oggi perseguitati e la gente si stia dimenticando sempre più degli orrori dell’Olocausto. Il suo messaggio parla di riconoscere l’umanità nell’altro e di vedere la sofferenza dell’altro, cosa che credo dovremmo fare tutti.
Il Mio Riflesso Sul Capitolo 8 (ADV II)
Questo capitolo mi è piaciuto molto: ho letto dello stile di vita slow food e di come gli italiani abbiano un modo diverso di pensare al cibo. Ho un rapporto difficile con il cibo a causa delle mie gravi allergie alimentari (latte, uova, noci), quindi mi è piaciuto leggere di piatti che potevo mangiare e sapere che non tutti i piatti sono basati su latte, formaggio, burro, ecc. come pensano gli americani. La cucina italiana è in realtà molto varia e i piatti hanno un significato diverso a seconda della regione da cui provengono. Più di tutto, gli italiani hanno un amore per il cibo: non mangiano mai da soli e cercano sempre di prendersi il tempo per apprezzare e gustare i sapori.
Il Mio Riflesso Sul Capitolo 7 (ADV II)
Mi è piaciuto questo capitolo e mi è servito praticare il congiuntivo imperfetto e il gerundio passato quindi era utile. Penso che il quiz sia andato bene ma il vocabolario era un po ‘difficile per me. Le parole erano molto simili e c’erano molte cose da imparare—e anche trovo il formato di mettere una parola nel paragrafo difficile. Qualche volta mi manca il significato della frase o oppure potrebbero esserci due parole diverse che funzionano bene. Mi è piaciuto tanto leggere e discutere di più sulle tradizioni italiani come il Carnevale e come si festano a Venezia con le maschere. Sono entusiasta di andarci e festeggiare con loro quando vado in Italia.
I’ve always loved Italian food and culture. In fact, my favorite thing to do on the weekend is to eat a bowl of ragu alla bolognese while watching Stanley Tucci: Searching for Italy on CNN. It doesn’t get more Italian than that! I love learning about Italian dishes, style, history, and culture and hope to eventually study abroad in Italy and become fluent in Italian. I’m so excited to take this class to take a step towards that goal. By the end of the semester, I hope to be able to hold a conversation and be more knowledgeable about Italy.
This semester, I’ve learned much more than I expected. I can now hold a conversation in Italian and introduce myself to someone I’ve never met. I can talk about what I like to do, what I was like when I was little, where I’m from, what I study, what I dislike, my favorite foods etc. I’ve always been a strong language student in French, especially with writing and grammar, but I’m less confident in my speaking skills. I’m proud of myself for becoming more comfortable speaking in a foreign language. As a language student, I’m very curious about other cultures and have strong memorization skills that help me with grammar rules. Language classes are usually easier for me because I actually enjoy them and am excited and motivated to learn a new language. Beyond language, I’ve learned a lot about Italian culture and history. I really enjoyed learning from visiting speakers who talked about their passion or area of specialty. When people think about Italy, they generally think of pasta, pizza, the Colosseum, and maybe some pop culture or fashion brands. They tend to overlook the nuances within Italy–the complicated Geo-political, historical, social North-South divide, the extreme variety in cooking and the significance of each dish, the various activities besides sightseeing and going to the beach etc. For example, we talked about misconceptions about Machiavelli, geographic diversity, and the significance and variety of bread across the country. I was pretty knowledgeable about Italy before taking this class, but I still learned a lot of new information that surprised me—such as the political dynamics in Italy, the relationship between the young and older generations of Italians, and I gained a new perspective on the North-South divide. I’m so glad I had the opportunity to take this class because it fed my passion for Italian culture. From watching Italian shows or films, playing Italian music on the piano, or cooking Italian dishes, I hope to continue to incorporate Italian culture into my daily life—as well as through language. My favorite parts of this semester have been the creative projects—my focaccia bread video really pushed me out of my comfort zone and my brochure on Rome forced me to learn more in depth about the city. I really enjoy using my creativity in a project and crafting something that captures my aesthetic as an artist. I think this portfolio achieves that. I found a way to put my perspective and my interests into the blog posts in particular. Ever since I went to the Jewish ghetto in Rome, I’ve been fascinated by Italian Jewish history and the intersection between Jewish and Italian culture. This is why I chose to write about “La Vita è Bella” and “Carciofi alla Giudia.” I found this project enjoyable to create because I wrote about topics that I’m passionate about and interested in. I’m proud of the steps I’ve taken this year to learn Italian and I’m really excited to continue my journey and eventually study abroad for a full year in Bologna.